I motori diesel delle navi sono responsabili di circa il 4% delle emissioni di CO2 a livello globale. Con l'obiettivo di ridurre tali emissioni, negli ultimi anni le società armatrici hanno introdotto gradualmente carburanti meno inquinanti e motori più efficienti. Ma non basta. E poiché sono in corso di approvazione vincoli alle emissioni sempre più stringenti, nel corso della China International Maritime Exhibition tenutasi i giorni scorsi a Shanghai, il presidente della Cosco, Wei Jiafu, ha appunto proposto la propulsione nucleare come la soluzione più ecologica.
Del resto si tratta di una tecnologia da oltre 50 anni ampiamente adottata per i sommergibili, ha sottolineato Wei Jiafu, annunciando che la Cosco è già in contatto con le autorità nucleari cinesi per sviluppare modelli di navi a propulsione nucleare.

Sempre in Russia sono in costruzione le prime centrali nucleari galleggianti, cioè montate su navi. Si tratta di reattori di piccola potenza (35 MW, che è una piccola potenza solo confrontata con quella delle grandi centrali, perché 35 MW sono sufficienti a coprire la domanda elettrica di una città di 150.000 abitanti), la prima coppia dei quali dovrebbe essere completata nel prossimo anno o primi mesi del 2011 al più tardi. E ne seguiranno altre.
E per finire ricordo che in più occasioni sono stati proposti reattori nucleari di piccola taglia destinati alla cogenerazione, dove in questo caso l’interesse maggiore non è per la produzione elettrica, ma per la produzione di calore in zone molto fredde (Canada, Russia, paesi Baltici).
Insomma, mentre da noi si discute se fare o no una centrale nucleare, altrove si sta concretizzando una sorta di nucleare distribuito. In settori tecnologici molto diversi tra di loro, dai quali - ancora una volta - l'Italia rischia di esser tagliata fuori.
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono liberi e non moderati. Verranno solo eliminati quelli eccessivamente volgari o strumentali per fini estranei al blog e ai suoi argomenti.
L'unica preghiera è di firmare i propri commenti, anche solo con il nome.